Dintorni

Nella Valle del Vanoi c’è l’Ecomuseo, un’iniziativa volta a valorizzare il territorio e la storia della Valle facendo conoscere come si viveva in passato tra queste montagne, i saperi, le tradizioni e le attività che si svolgevano qui.

Territorio

La vecchia scuola di Caoria è diventata la Casa del Sentiero Etnografico. L’edificio è il vero e proprio luogo di partenza del Sentiero Etnografico, da più punti di vista: organizzativo, gestionale e comunicativo. 

Prà de Madego: Il primo centro visitatori che si incontra salendo da Caoria è questa costruzione in pietra e legno, Qui il visitatore viene informato sui vari anelli che compongono il Sentiero, e sulle tematiche proposte, la segheria, la fluitazione del legname, la cura dei prativi, i lavori del bosco. Al piano superiore è solitamente ospitato un allestimento temporaneo con tematiche affini.

La Siega de Valzanca, è una segheria idraulica, ricostruita alla fine degli anni novanta dal Parco Paneveggio Pale di San Martino, ove un tempo sorgeva l’omonimo edificio che funzionò fino alla fine degli anni Cinquanta del Novecento. 

Pradi de Tognola è un antico insediamento rurale composto da alcune casère, da stalle e da fienili. È possibile visitare, durante l’estate, alcuni stalli con la guida di chi sorveglia il sito.

Cultura

Museo Arti e Mestieri Allestito nel 1999, è una raccolta di oggetti di uso quotidiano, legati alle varie attività che costituivano la vita della comunità, prima dell’avvento della rivoluzione industriale.

La Stanza del Sacro: ha sede presso la vecchia scuola di Zortea, al primo piano, agli allestimenti permanenti si affiancano durante l’estate, esposizioni temporanee con varie tematiche. 

Mulini dei Caineri A Ronco nella frazione di Cainari, Comune di Castello Tesino, si trovano due mulini restaurati negli anni duemila. Dopo il restauro, uno solo dei due mulini esistenti, El molin de sora, ha conservato la funzione originaria.

Il museo della guerra: inaugurato nel 1991, il museo, istituito e gestito dal Gruppo Alpini di Caoria è aperto durante il periodo estivo in collaborazione con l’Ecomuseo, raccoglie le memorie storiche della prima guerra mondiale combattuta sui monti del Lagorai. 

Mostra “Arte della tassidermia”: situato al piano terra del Museo della Grande Guerra, questo piccolo, ma ben curato allestimento è dedicato agli animali e alle tecniche di conservazione ed esposizione degli stessi. La mostra sulla Tassidermia è aperta in contemporanea al Museo della Guerra, l’ingresso è compreso nel ticket del Museo.

Festa delle brise A metà settembre, a Caoria, torna la tradizionale Festa delle Brise, la tre giorni dedicata ad uno dei tesori più preziosi del bosco: il Porcino.